Siti per articoli scientifici
Questo portale è dedicato a professionisti, ricercatori e studenti che desiderano condividere il proprio lavoro o commentare e discutere quello di altri. Puoi anche usare ResearchGate se non fai parte delle categorie menzionate, da persona interessata alle letture scientifiche. Sei giunto quasi alla fine del tuo percorso universitario e vorresti realizzare una tesi in cui citare alcune scoperte scientifiche recenti, così ti sei messo sùbito alla ricerca di siti per articoli scientifici da consultare per raggiungere il tuo scopo. Il problema, però, e che non ne hai trovati molti validi, dunque vorresti qualche “spunto”.
- Potrai inoltre monitorare i progressi dei tuoi lavori attraverso la nostra piattaforma.
- Il comitato nazionale per la bioetica ha la funzione di orientamento per la predisposizione di strumenti ed atti legislativi ed amministrativi volti a definire i criteri da utilizzare nella pratica medica e biologica per tutelare i diritti umani ed evitare gli abusi.
- Se invece desideri raffinare i risultati della tua ricerca puoi rivolgerti al menu dei filtri posto lateralmente sulla sinistra.
- Il prezzo di una traduzione scientifica varia a seconda dei prestatori di servizio (agenzia, free-lance…), ma anche del numero di parole, della coppia di lingue e del settore di specializzazione interessato.
- Tuttavia, NAATI è l'unico organismo che offre la certificazione ai traduttori in Australia.
Altri programmi online per tradurre
Gli operatori di ricerca di Google sono simboli o parole che permettono di rifinire in modo estremamente preciso i risultati delle ricerche di Google. Utilizzando gli operatori di ricerca di Google, possiamo stabilire esattamente cosa vogliamo che appaia, ottenendo il meglio che l’Internet ha da offrire sugli argomenti che stiamo cercando. https://writeablog.net/parole-attestate/come-richiedere-una-traduzione-medica-su-aqueduct-translations Forniamo traduzioni professionali di elevata qualità ed affidabilità, proponendo delle tariffe concorrenziali ma nel completo rispetto della professionalità dei nostri traduttori e della deontologia del nostro settore di attività. Non va dimenticato che l’informativa deve contenere anche l’indicazione dei diritti di cui i partecipanti dispongono (che nel caso della ricerca scientifica possono variare rispetto a quelli previsti dal GDPR), oltre al diritto di presentare un reclamo al Garante Privacy, indicandone preferibilmente le modalità.
Programmi per tradurre
https://telegra.ph/Quando-richiedere-traduzioni-finanziarie-03-15 /> Tale vuoto normativo rende particolarmente problematica l’attività di archiviazione nel pubblico interesse, che indubbiamente coinvolge molto di frequente dati personali riferibili a condanne penali e reati, e si auspica pertanto un rapido intervento sul punto da parte delle istituzioni competenti. https://posteezy.com/la-registrazione-del-marchio-guida-completa Un ulteriore aspetto da tenere in considerazione nell’esame della disciplina applicabile in Italia agli archivi concerne il trattamento dei dati personali delle persone decedute. Se da un lato i considerando 27 e 158 ci dicono che il GDPR non dovrebbe trovare applicazione in riferimento ai dati personali delle persone decedute, dall’altro il legislatore europeo ha riconosciuto la facoltà agli Stati membri di introdurre norme specifiche per il trattamento dei suddetti dati. Uno dei primi interrogativi che gli operatori del settore si sono posti a seguito dell’entrata in vigore del GDPR riguarda la portata applicativa della locuzione “archiviazione nel pubblico interesse”, più volte richiamata nel testo normativo, ma non ricompresa tra le definizioni di cui all’art. Una potente fonte di informazione e di caratterizzazione di stati patologici è costituita dai biomarcatori, sui quali è focalizzata l’attenzione di molti ricercatori. Sono molecole circolanti col sangue, generate da processi patologici dei quali possono essere semplici testimoni non patogeni o attori patogeni corresponsabili degli effetti della malattia.
Servizio di traduzione NAATI
Fai tradurre il tuo documento in più di 120 lingue da un nostro traduttore professionale. Un traduttore che risieda al di fuori dell'Australia non ha bisogno di essere accreditato, ma deve apporre sulla traduzione il proprio nome e cognome, l'indirizzo, il numero di telefono e i dettagli sulle proprie qualifiche ed esperienze nella lingua oggetto della traduzione. Una traduzione certificata è una traduzione che reca il timbro e la firma di un traduttore certificato. La certificazione significa che il traduttore afferma che la traduzione è vera, accurata e affidabile per uso ufficiale. Tali traduzioni sono spesso preparate interamente da un traduttore certificato, ma a volte il lavoro iniziale può essere svolto da un traduttore non certificato e poi controllato e rilasciato da un traduttore certificato. I nostri esperti project manager sono a vostra disposizione per rispondere a ogni domanda mentre vi accompagnano nel processo. Si rende allo scopo necessaria un’ampia preparazione tecnica oltre ad una ricerca minuziosa della terminologia specifica del settore. Il Project Manager sarà a tua disposizione per darti le maggiori informazioni. Formuliamo una proposta dopo aver considerato le specifiche del progetto (volume, formato, tempi di consegna, ecc.) e le necessità del cliente. Se i tempi sono ridotti e la richiesta della traduzione è urgente, è previsto un supplemento di prezzo in base alla data di consegna. Collaboriamo esclusivamente con traduttori che abbiano maturato almeno 5 anni di esperienza professionale. Facciamo il punto sulle caratteristiche di questo tipo di traduzione e sulle competenze necessarie per realizzarla. Sei giunto su questo tutorial per scoprire quali programmi per tradurre documenti utilizzare? In realtà puoi avvalerti di buona parte dei software e dei servizi già menzionati nelle righe precedenti, visto che molti di loro includono funzioni utili a questo scopo. Successivamente, riporta nel box relativo alla lingua di partenza il testo da tradurre e attendi che l'algoritmo di DeepL faccia il resto. Cliccando sul simbolo del megafono presente sotto i due riquadri puoi anche ascoltare la pronuncia del testo originale e di quello tradotto. Nella parte inferiore della pagina, inoltre, potrebbero esserti proposte parole o frasi alternative a quelle tradotte, che possono aiutarti a fare una traduzione più accurata del testo originale, oltre che per imparare la lingua di destinazione (se la cosa ti interessa).